Olio di iperico fatto in casa

Come preparare l’olio di iperico: ecco la ricetta!

1 luglio 2019

Eccoti dei pratici consigli per preparare un ottimo olio di Iperico.

L’Iperico detto anche “Erba di San Giovanni”, perché i fiori si raccolgono il 24 giugno, è una pianta molto comune nei prati incolti e ai margini delle strade.

Il suo olio è impiegato per uso esterno ed è ottimo per gli arrossamenti, le scottature - sia quelle lievi e accidentali che quelle solari - sulla pelle secca e screpolata, per le ragadi e le emorroidi o come antirughe.

Infatti l’olio di iperico ha proprietà cicatrizzante, lenitiva, emolliente, antirughe e antinfiammatoria.

Come preparare l’olio di Iperico in casa

Segui ogni passo della nostra ricetta, con cura e attenzione:

  • Raccogli i fiori, scegliendo luoghi lontano dal traffico e il più possibile isolati,

  • Mettili subito in un contenitore di vetro trasparente, fino a riempirlo quasi tutto.

  • Coprili con un Olio vegetale (come Olio d’Oliva, Olio di Mandorle dolci: ti puoi sbizzarrire!).

  • Chiudi il contenitore e lascialo fuori, sotto il sole, per almeno 40 giorni circa. Non dimenticare di agitare di tanto in tanto.

  • Trascorso questo periodo, filtra l’Olio di Iperico, che sarà diventato rosso intenso.

Adesso è pronto all’uso! Per conservarlo al meglio, lascialo sempre al buio.

Ricorda che è un olio FOTOSENSIBILIZZANTE: non applicarlo prima di esporti al sole. E se lo utilizzi la sera sciacqua bene il viso prima di uscire. Ti consigliamo quindi di usarlo sempre la sera, prima di metterti a letto.